Tra i diritti dei lavoratori, le ferie non godute

Le ferie sono una parte attiva e importante dei contratti lavorativi. Sono un diritto del lavoratore, un diritto irrinunciabile e rientrano nella consuetudine del rapporto azienda dipendenti. Il dibattito legislativo e politico quindi sia a livello nazionale che a livello europeo ha riguardato negli anni non tanto il diritto al godimento o meno delle ferie,

Continua a leggere

Cosa prevede la Legge in merito alla cessione dell’azienda

La cessione di un’azienda e quindi la normativa che ne regola e ne disciplina i passaggi deve essere spiegata e analizzata da due punti di vista paralleli ma dipendenti l’uno dall’altro. Da un lato l’aspetto strutturale, del passaggio di immobili e soprattutto del passaggio dei lavoratori da proprietario all’altro; dall’altro l’aspetto propriamente fiscale, contributivo. Due

Continua a leggere

La normativa RAEE per raccolte e smaltimento dei rifiuti elettronici

Con l’acronimo RAEE, e quindi con la normativa a esso sottesa, vengono indicati l’insieme e le regole di raccolta riguardanti apparecchiature elettriche ed elettroniche di rifiuto. Il corrispettivo inglese, europeo quindi di RAEE è WEEE, ovvero “Waste of electric and electronic equipment”. A una prima lettura potrebbe sembrare parlando di rifiuti di chissà quale entità.

Continua a leggere

La legge di stabilità e il bilancio dello Stato

“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”, questa la definizione formale, con la quale la normativa italiana è solita definire la “Legge di stabilità”, il provvedimento del Governo Italiano, approvato dalle Camere e dal Presidente della Repubblica con il quale lo Stato definisce criteri e accorgimenti tramite i quali assestare e

Continua a leggere

Norme del Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Pubblicato il 9 aprile 2008, in una data ormai storica della legislazione italiana, il D.lgs 81 08 Testo unico sulla sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è il decreto legge che si trova al vertice della normativa nazionale riguardante la tutela dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni. È il

Continua a leggere

Alla scoperta del Social Media Marketing

Definizione L’unica cosa certa del Social Media Marketing è che non è definibile in maniera univoca. In generale è una branca del marketing che si focalizza sulla possibilità di ottenere visibilità tramite i social media, strumenti tipici del web 2.0. Le strategie sono rivolte a ottenere visibilità attraverso il WOM (word of mouth – passaparola)

Continua a leggere

Pirateria informatica, cos’è e dove si nasconde

Definizione Se si cerca sul web la definizione di cyber criminale è: “Persona che attacca privati e organizzazioni esclusivamente a scopo di lucro. Spesso il cybercriminale fa parte di vere e proprie organizzazioni criminali. Questa figura sta sostituendo l’hacker, il quale agiva principalmente per la notorietà.” Da ciò si evince che il cyber criminale opera

Continua a leggere

Privacy e gestione dei dati in azienda

La legislazione sulla privacy in Italia è contenuta nella Costituzione (artt.15 e 21), nel Codice Penale (Capo II – Sez. IV) e nel D.Lgs. n°196/2003, detto anche Testo unico sulla privacy, che ha abrogato la Legge 675/96. L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali vigila sull’applicazione della normativa. La principale finalità del D.Lgs. 196/03

Continua a leggere

Finanziamenti imprese femminili, la legge 215/92

Le agevolazione finanziare per l’imprenditoria femminile, note anche come imprese in rosa, sono state emanate per legge già nel 1992, in particolare con la numero 215 intitolata Azioni positive per l’imprenditoria femminile, tale legge prevedeva incentivi sia per le imprese al femminile già in essere che per quelle da avviare. Successivamente con il Regolamento del

Continua a leggere